Informativa Cookie: questo sito utilizza cookie tecnici propri necessari al suo funzionamento e cookie di profilazione di terze parti per visualizzare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti nella navigazione in rete. Si invita a leggere la Cookie Policy in cui sono presenti le informazioni sui cookie utilizzati dal sito, su quali informazioni vengono raccolte e le istruzioni su come negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. La prosecuzione della navigazione mediante accettazione dei cookie, chiusura di questo banner informativo, accesso ad altra area del sito, selezione di un elemento dello stesso sottostante questo banner (ad esempio di una immagine o di un link) o scorrimento della pagina verso il basso comporta l'automatica prestazione del consenso a utilizzare i cookie.

In conformità al provvedimento del Garante della Privacy del 8 maggio 2014, G.U. n. 126 del 3/6/2014, attuazione della Dir. UE sui cookie 2009/136/CE
OKNon accetto i cookie

VieNormali.it
Home | Mappa del sito | Gruppo VN | Shopping | Guide di montagna | Ordini   VieNormali su Facebook   Canale You Tube VieNormali   Instagram VieNormali  

Accedi al sito   Registrati al sito   

   
Gruppi Montuosi
Legenda gruppi...

Cerca la cima:
 

Filtri di ricerca >>

Alpi Occidentali:
 
Alpi Centrali:
 
Alpi Orientali:
 
Prealpi:
 
Appennino:
 
Alpi Estere:
 
Quota:
 


NEVE E VALANGHE - 1° parte



Caratteristiche del manto nevoso e prevenzione degli incidenti da valanga


A cura di Roberto Ciri

L'attività escursionistica o alpinistica invernale o su neve non può prescindere da una buona conoscenza in tema di neve e valanghe e dalla capacità di valutazione della stabilità del manto nevoso.

L'argomento neve e valanghe sarà trattato in tre articoli relativi a:
  1. Neve: caratteristiche ed evoluzione del manto nevoso
  2. Valanghe: caratteristiche, condizioni e fattori di distacco
  3. Valanghe: incidenti, autosoccorso e ricerca



Nota: questa serie di articoli ha uno scopo puramente informativo, per diffondere la conoscenza dei rischi connessi all'attività escursionistica o alpinistica in montagna in caso di innevamento, e non costituisce un manuale di istruzioni relativamente alla progressione su neve, ghiaccio o scialpinismo. Per approfondimenti sull'argomento e sulle tecniche di progressione su terreno innevato si rimanda alla lettura del manuale n. 14 del CAI "Alpinismo su ghiaccio e misto", della Commissione Nazionale delle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo.


Neve: caratteristiche ed evoluzione del manto nevoso


La neve rappresenta una forma di cristallizzazione dell'acqua, o meglio del vapor acqueo: i cristalli di neve si formano all'interno delle nubi in presenza di alta umidità, particelle di polveri e sali in sospensione e basse temperature.

La temperatura dell'aria nell'atmosfera varia al variare della quota: in una massa d'aria ferma (ovvero senza correnti) la temperatura diminuisce di 0,6 °C ogni 100 m di dislivello. La quota a cui si ha lo zero termico è l'altitudine alla quale la temperatura media dell'aria è di 0 °C, misurata in aria libera, ovvero lontano dal terreno.

In presenza di aria con temperatura intorno ai 0 °C le molecole d'acqua presenti nelle nubi condensano intorno a particelle di polvere che costituiscono i nuclei di congelamento, dando origine a cristalli a struttura esagonale. Esiste una grande varietà di cristalli di neve (oltre 3000 tipi), sebbene i cristalli di neve fresca vengono suddivisi in aghi, colonne, piastre, dendriti stellari, irregolari, neve pallottolare, sferette di ghiaccio e grandine.


Tipi di superficie del manto nevoso


La superficie nevosa si suddivide in 8 tipi:

  1. Neve fresca: è la neve che si presenta durante e subito dopo una nevicata, caratterizzata da uno spessore uniforme indipendentemente dalla pendenza del terreno. Si suddivide in:

    • - neve fresca asciutta o farinosa: formata da cristalli o piccoli fiocchi, leggeri ed asciutti, scricchiola sotto gli scarponi e non si appallottola

    • - neve fresca umida o bagnata: formata da neve pesante, forma zoccolo sotto gli scarponi e si appallottola facilmente

  2. Neve compatta da vento: si forma in presenza di forte vento durante o dopo la nevicata, con formazione di compatti strati superficiali portanti in grado di sostenere il peso di una persona.

  3. Crosta da rigelo: è il manto nevoso che ha subito un riscaldamento per irraggiamento solare e che poi si è risolidificato, può sostenere o meno il peso di una persona.

  4. Neve primaverile: è il manto nevoso che ha subito processi di fusione e rigelo e la cui consistenza varia nell'arco della giornata: dura e resistente durante la notte o di prima mattina; firn, ovvero neve appena sgelata in superficie ma compatta e portante in profondità; marcia, ovvero con presenza di acqua in superficie che può scorrere anche all'interno del manto nevoso.

  5. Erosioni da superficie: si hanno quando il manto nevoso presenta delle irregolarità quali solchi, che si formano lungo la massima pendenza a causa dello scorrimento dell'acqua, e dune e sastrugi, che sono ondulazioni prodotte dall'erosione del vento.

  6. Neve pallottolare: si tratta di cristalli brinati formatisi in masse turbolente e che formano strati di piccolo spessore; è particolarmente infida dal momento che una volta ricoperta da altri strati di neve più compatta può diventare un piano di slittamento per una valanga.

  7. Brina di superficie: si forma al suolo per congelamento del vapor acqueo presente nell'aria, formando aghi o foglie di ghiaccio.

  8. Brina opaca o galaverna: si tratta di brina che si forma a contatto con superfici fredde (come croci di vetta o tralicci) in presenza di nebbia e vento e temperature inferiori a 0 °C.


Evoluzione del manto nevoso


Il manto nevoso è costituito da strati di neve sovrapposti prodotti da nevicate successive e dall'apporto di neve da parte del vento.

Una volta giunti al suolo i cristalli di neve perdoni le loro caratteristiche e subiscono delle trasformazioni, assumendo il nome di grani.

Ogni strato di neve presenta caratteristiche differenti definite da:

  • tipo di grano di neve
  • spessore
  • temperatura
  • densità
  • durezza

In primavera la massa di neve si riscalda e i vari strati si fondono in un'unica massa omogenea.

La stabilità del manto nevoso dipende dall'inclinazione del pendio e dal tipo di grani di cui sono costituiti gli strati di neve. L'elemento che determina la trasformazione della neve è la differenza di temperatura tra la superficie del manto nevoso e il terreno, definito dal gradiente di temperatura (GT), ovvero dalla variazione di temperatura per centimetro di spessore del manto nevoso.

Per convenzione si definiscono tre tipi di gradiente:

  1. debole gradiente: GT < 0,05 °C/cm
  2. medio gradiente: 0,05 °C/cm < GT < 0,20 °C/cm
  3. forte gradiente: GT > 0,20 °C/cm


Il gradiente di temperatura determina il tipo di metamorfismo del manto nevoso:

  1. metamorfismo di neve asciutta o secca: si verifica con temperatura inferiore a 0 °C e con assenza di acqua liquida all'interno della neve, determinando la formazione di:

    1. grani fini e rotondi ben saldati fra di loro in caso di basso gradiente

    2. grani sfaccettati con spigoli in caso di medio gradiente

    3. brina di profondità o cristalli a calice in caso di alto gradiente

  2. metamorfismo di neve umida o bagnata: si verifica con temperatura vicina a 0 °C con formazione di grani da fusione e rigelo

  3. metamorfismo da debole gradiente (distruttivo): si verifica con debole gradiente termico e porta alla formazione di grani arrotondati di piccole dimensioni (0,2-0,4 mm)

  4. metamorfismo da medio gradiente (costruttivo): si verifica con medio gradiente termico e porta alla formazione di cristalli sfaccettati (0,3-0,5 mm)

  5. metamorfismo da forte gradiente (costruttivo): si verifica con forte gradiente termico e porta alla formazione di brina di profondità o cristalli a calice (0,5-1 mm o più)

  6. metamorfismo da fusione e rigelo: si verifica con presenza di acqua liquida nella neve e temperatura vicina a 0 °C, porta alla formazione di grani da fusione e rigelo di forma tonda (0,6-1,5 mm)


Nella seconda parte dell'articolo saranno descritti i processi di movimento delle masse nevose che danno origine alle valanghe.

Riferimento bibliografico: manuale n. 14 del CAI "Alpinismo su ghiaccio e misto", della Commissione Nazionale delle Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo


Scarica l'articolo in PDF: Neve-e-valanghe-parte1.pdf
(fai click con il tasto sinistro sul link e poi salva il file direttamente da Acrobat Reader)


<< Torna all'elenco degli articoli


Condividi su:





SCOPRI LE NOVITA' EDITORIALI SULLA MONTAGNA DI:

Dolomiti di Brenta Dolomiti di Brenta

Libri di montagna

04/03/2024 - 23.a Marlene Südtirol Sunshine Race
5-6-7 aprile 2024 - Nalles (BZ)


11/09/2023 - Bastoncini da trekking Cober modello Moss
I bastoncini da trekking per soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati


24/07/2023 - 47a Granfondo Dobbiaco-Cortina
3-4 febbraio 2024


21/07/2023 - 51a Marcialonga di Fiemme e Fassa
27-28 gennaio 2024


28/06/2023 - App e-Res@mont: un'App per la prevenzione del Male Acuto di Montagna
L'App che aiuta a migliorare la cura e la prevenzione del Male Acuto di Montagna a cui si può essere soggetti in alta quota


24/06/2023 - Trail running di notte
Consigli per una corsa sicura ed emozionante sotto le stelle


19/06/2023 - Trekking in Canada: come ottenere il visto necessario?
I viaggiatori europei possono soddisfare l'obbligo di visto richiedendo un'eTA completamente online.


12/05/2023 - Campionati Italiani Giovanili di arrampicata
19-20-21 maggio 2023


30/06/2022 - Stelvio Marathon – 21k Mountain Run
23 luglio 2022


16/06/2022 - Sicuri sul sentiero 2022
Al centro la prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione estiva


28/10/2021 - 16° COOP FIS Tour de Ski
Performance by Le Gruyère AOP


30/09/2021 - La Sgambeda 2021
La gran fondo di Livigno


05/03/2021 - Sampaoli Creazioni su VieNormali.it
Le bellissime creazioni orafe a tema montagna e alpinismo in vendita su VieNormali.it


17/12/2020 - Un aiuto per la ricostruzione del Rif. Pian dei Fiacconi
Come contribuire alla rinascita dello storico rifugio della Marmolada


23/10/2020 - Abbigliamento da trekking Rock Experience
Viva il trekking autunnale con Rock Experience


Primo Piano

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 1

Solo granito - Vol. 2

Solo granito - Vol. 2

Monte Baldo Rock

Monte Baldo Rock

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Nord Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Arrampicare - Dolomiti Sud-Occidentali

Wild Dolomiti

Wild Dolomiti

Ferrate dell'Alto Garda

Ferrate dell'Alto Garda

Prealpi Lombarde Centrali

Prealpi Lombarde Centrali

Il grande libro dei 4000

Il grande libro dei 4000

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 1

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

IV grado Dolomiti Occidentali - Vol. 2

Alta Valsesia

Alta Valsesia

Dolomiti

Dolomiti

Parco d'Abruzzo

Parco d'Abruzzo

Il Terminillo e i Monti Reatini

Il Terminillo e i Monti Reatini

I 2000 dell Appennino

I 2000 dell Appennino


VieNormali consiglia

APP Idea Montagna:
Download Apple Store
Download Google Play Store
Scarica singoli itinerari di montagna
o libri interi sul tuo cellulare o tablet!

Libri di montagna Idea Montagna Editoria e Alpinismo

Libri di montagna Versante Sud

Libri di montagna Iter Edizioni

Libri di montagna ViviDolomiti

Carte escursionistiche e libri Geo4Map

Save the Children Italia Onlus Climb for life T-shirt Climbers against cancer